Questa settimana sono letteralmente “flippata” a guardare stories, video su youtube e a leggere articoli sul tema “Zero Waste”, ossia come creare zero rifiuti – o almeno ridurli di molto – scegliendo prodotti senza packaging o sostituendo alcuni prodotti per evitare l'”usa e getta”.
Oltre ad essere una scelta valida per l’ambiente e per ridurre la creazione di rifiuti, è anche un modo diverso e creativo di approcciarsi alla vita.
Certi personaggi che ho visto sono, come dire, “al limite”. Altri invece propongono piccoli cambiamenti nelle abitudini che possono davvero dare una mano all’ambiente, senza traumatizzare le nostre esistenze.
Oggi, uno dei prodotti più convenienti e fruibili, la plastica, è anche uno dei principali responsabili del deperimento di Madre Natura. Certo, a volte usare la plastica è anche un bene per l’ambiente, vedi con le pellicce ecologiche, ma è anche vero che, sebbene circa il 90% delle materie plastiche sia riciclabile, il 79% si accumula nelle discariche o nell’ambiente naturale. (Fonte: Royal Statistics Society).
Ovvio che l’intervento principale e più impattante dovrebbe avvenire all’interno della filiera e a livello industriale, ma è anche vero che possiamo diminuire la presenza della plastica nella nostra vita.
Ecco qui 20 idee per cominciare.
1. Sacchetti e contenitori in silicone
I contenitori in silicone sono uno dei più popolari prodotti zero waste in questo momento. Puoi utilizzarli per portarti il pranzo da casa o per organizzare i cibi nel frigorifero, sono lavabili e riutilizzabili.
2. Vasi e Barattoli
Tienili con te perchè sono ottimi per la conservazione di alimenti a lungo termine. Il cibo mantiene la sua freschezza e questi contenitori possono durare a lungo. Le opzioni sono infinite e possono conservare tutte le varietà di cibo.
3. Posate e piatti per le feste
Se devi organizzare una festa con tante persone, non prendere piatti e posate di plastica. Esistono bellissimi piatti di cartone o in foglia di palma e le forchette di legno 100% biodegradabili.
4. Cannucce riutilizzabili.
La prossima volta che ordini un drink, chiedilo senza la cannuccia se la plastica è l’unica opzione. Esistono delle cannucce riutilizzabili bellissime: in acciaio inossidabile, vetro, carta e bambù. Tutte le cannucce sono facili da lavare.
5. Bottiglie
Anche in questo caso basta bottiglie di plastica, opta per l’acqua del rubinetto, che puoi purificare con apposite macchine.
Alternativamente puoi usare delle bottiglie da portare con te in acciaio inossidabile o in vetro. Il vino, per esempio, è molto eco-friendly.
6. Borse della spesa riutilizzabili
Alcune città hanno vietato l’uso dei sacchetti di plastica per la spesa, ma non tutti hanno seguito l’esempio. Puoi dare il tuo contributo all’ambiente comprando un sacchetto della spesa riutilizzabile. Di solito li si trova in cotone, ma se hai già una scorta di sacchetti di plastica riutilizzali sempre e fa del tuo meglio per non acquistarne altri.
7. Andiamo al mercato
Non solo risparmiamo e troviamo buona frutta e verdura, ma possiamo anche mettere i prodotti nelle nostre bellissime borse riutilizzabili, evitando la plastica dei sacchetti obbligatori per pesare e prezzare gli alimenti.
8. Usiamo il sapone
A meno che tu non stia acquistando il sapone sfuso ricaricando la tua bottiglia, l’alternativa è tornare al sapone. Molte saponette possono essere acquistate in confezioni di carta o con nessuna confezione. La maggior parte degli alimenti salutari e dei mercati biologici hanno questa opzione facilmente disponibile.
Oppure puoi crearne uno con una delle tante ricette che puoi trovare online. Le saponette si puliscono perfettamente e riducono gli sprechi.
9. Shampooo e Balsamo
Alcuni shampoo e balsamo hanno un packaging eco-friendly, ma esistono anche ottime alternative in versione solida.
Questo non soltanto ridurrà i rifiuti di plastica, ma ti permetterà di viaggiare con il tuo shampoo anche in aereo, col bagaglio a mano. Inoltre uno shampoo o balsamo solidi possono durare anche per mesi: un bel risparmio!
10. Dischetti struccanti
Invece di utilizzare quelli di cotone, che contengono materiali plastici e quindi non hanno un buon impatto ambientale, puoi creare dei dischetti per rimuovere il trucco con dei vecchi asciugamani. Io uso quelli scuri, in modo da rimuovere matita e mascara senza lasciare brutti aloni, pulisco bene la faccia e poi metto tutto in lavatrice.
11. Spazzolino per i denti
Anche qui esistono ottime alternative, a costi accessibilissimi, in bamboo. Dopo tre mesi, quando è consigliato cambiare lo spazzolino, alcuni consigliano di non buttarlo ma semplicemente sotterrarlo in un prato.
12. Dentifricio
Basta tubetto di plastica e benvenuto dentifricio solido in bottiglie di vetro. Potrete così lavare i denti con una capsula che, a contatto con l’acqua si scioglie istantaneamente, e poi buttare il contenitore nel vetro.
13. Spazzola per capelli
La spazzola per capelli in bamboo o in legno è un’alternativa eco-friendly: sono completamente biodegradabile ma anche cruelty-free, perché le setole non sono di origine animale. Inoltre pettiano i capelli senza romperli con un ottimo effetto antistatico.
14. Cotton Fiocc
Anche questi, come i dischetti, sono tra i rifiuti plastici più piccoli ma anche i più insidiosi. Allo stesso costo potete trovare quelli in con lo stelo in bamboo
15. Caffè
Le cialde sono fatte di materiale plastico e creano scarti ad altissimo impatto ambientale. Che ne dite di tornare alla vecchia moca? Il caffè usato, frullato insieme al guscio di un uovo e alla buccia di banana, diventa un ottimo fertilizzante per le tue piante di casa.
16. Tazzine del caffè e cucchiai.
A casa e in ufficio, usa la tua tazzina del caffè e il tuo cucchiaino: no alla plastica!
17. Piante aromatiche
Invece di acquistare prezzemolo, basilico e timo in confezioni di plastica, perchè non fai crescere le tue piantine sul tuo balcone? Potrai abbeverarle e nutrirle col fertilizzante del punto 15.
18. Spugna da bagno
Via quelle di plastica e benvenuta luffa! Questa è una fibra naturale con cui vengono prodotte spugne da bagno che durano tanto e si possono usare con qualunque sapone o bagnoschiuma. Ha inoltre un’azione esfoliante sulla pelle.
19. Make- Up
Sempre più numerose le aziende cosmetiche che creano prodotti che zero waste, evitando di ulitizzare plastiche o vendendo formule di prodotto “nudo”.
20. Rasatura
Invece che acquistare rasoi usa e getta o quellicon le testine intercambiabili, opta per un rasoio in acciaio inossidabile. Resiste al tempo senza problemi, anche se costa parecchio.
E tu? Quale idea pensi di voler provare? Ne hai delle altre? Scrivimele nei commenti!
Lascia un commento