Avevo a disposizione solo un giorno per visitare la città di Istanbul. Era quindi obbligatorio concentrarsi su una o due zone al massimo.
La città ha una superficie di oltre cinquemila chilometri quadrati e ha una popolazione di venti milioni di abitanti. Per visitarla in modo approfondito occorrerebbe almeno una settimana.
Ad ogni modo, il centro storico è ben organizzato: quasi tutti i simboli della città sono vicini. Sultanahmet, così è chiamata la zona, è da sempre il fulcro della città. E’ qui che risiedeva la corte dei sovrani bizantini e poi di quelli ottomani e dove sono stati eretti i luoghi di culto più imponenti. In poche centinaia di metri sono conservate le vestigia di due fra gli Imperi più importanti della storia dell’umanità.
Palazzo Topkapi
Topkapı in lingua turca significa “Porta del Cannone”. Questa era la reggia dei sultani ottomani, costruita nel XV secolo. Il palazzo è suddiviso in cortili, gli ultimi dei quali erano riservati al sultano e alla sua famiglia, Include un insieme eterogeneo di chiostri, harem, corridoi, belvedere, cortili ampi e abbelliti da giardini rigogliosi e fontane. Nel 1924 Topkapi è stato trasformato in Museo.
Aya Sofia
Aya Sofia è il gioiello dell’architettura bizantina, dedicata alla Divina Sapienza, e sorge a pochi passi dal palazzo Topkapi. La basilica ha circa 1500 anni e fu trasformata in moschea durante la presa della città da parte degli Ottomani, nel 1453. Oggi l’uso di Santa Sofia come luogo di culto (moschea o chiesa) è stato sospeso, essendo divenuto un museo, ma rimane uno dei luoghi più suggestivi da visitare e da non perdere assolutamente.
La Basilica Cisterna
Yerebatan Sarnici significa in turco “il palazzo inghiottito”, ed è uno dei monumenti più visitati. La cisterna venne costruita dall’imperatore Costantino nel IV secolo e ampliata da Giustiniano nel 532. Il serbatoio della Cisterna oggi si presenta come un enorme spazio sotterraneo in cui trovano spazio 336 colonne alte 9 metri e distanziate l’una dall’altra di 5 m. L’ambiente è ancora in ottimo stato conservativo, tanto da mantenere acqua sul fondo, sufficiente per far sopravvivere i pesci. Due colonne, che si possono vedere al termine della visita, hanno come base la testa di Medusa.
Moschea Blu
Questa moschea domina la skyline del centro. Ha sei minareti, caratteristica singolare visto che la maggior parte delle moschee ne hanno quattro, due, o anche solo uno. Il nome deriva dalle maioliche blu all’interno, che tappezzano l’altissimo soffitto illuminato da 260 finestre. Fu la prima moschea imperiale costruita ad Istanbul dopo la moschea di Solimano. Purtroppo era in restauro e non abbiamo avuto la possibilità di godere di questo straordinario edificio.
Ippodromo
L’antico Ippodromo di Costantinopoli è uno spiazzo lungo 400 metri che costeggia lateralmente la Moschea Blu. Questa zona storicamente costituiva il vero centro di Costantinopoli, è qui che si svolgevano i giochi e le corse con le bighe, qui si celebravano le feste e le manifestazioni politiche. La parte superiore della spina era piena di statue e opere d’arte. Solo tre di queste sono visibili oggi: l’Obelisco di Teodosio, la Colonna Serpentina e la Colonna di Costantino VII.
Allontanandosi verso nord-ovest di circa 1km, si arriva in pochi minuti al GRAND BAZAAR (in turco Kapalı çarşı, “Mercato coperto”) è uno dei più antichi bazar del mondo: ha 61 strade coperte e i più di 4000 negozi. Il nucleo del mercato fu completato intorno al 1461.
Crociera sul Bosforo al tramonto
La Crociera sul Bosforo è una delle attività preferite da chi visita Istanbul. Il Bosforo è uno stretto di mare lungo circa 32 km che collega il Mar Nero, a nord, e il Mar di Marmara, a sud, segnando allo stesso tempo il confine meridionale tra il continente europeo e quello asiatico. Facendo una crociera che dura circa un’ora e mezza, è possibile rendersi conto delle dimensioni reali della città.
Sul lato occidentale il Bosforo si biforca nel Corno d’Oro, un estuario preistorico invaso dal mare. L’antica Bisanzio, fondata da coloni greci di Megara nel 659 a.C., si estendeva sulla sponda europea, nella penisola compresa tra il Bosforo, l’odierna Sultanahmet.
Facendo una crociera sul Bosforo si possono ammirare numerosi monumenti: i palazzi dei sultani (Palazzo Dolmbahçe, Palazzo Beylerbeyi ed altri), moschee, due colossali ponti, antiche fortezze (Rumeli Hisarı, Anadolu Hisarı, Yoros Kalesi), ville in riva al mare, parchi e bellissime località costiere.
Lascia un commento