Visitare la Necropoli di Giza è certamente una delle cose da fare almeno una volta nella vita.
Questa enorme piana alla periferia del Cairo ospita ancora oggi un complesso numerosissimo di antichi monumenti della civiltà egizia, tra i quali spiccano le tre Piramidi e la Sfinge di Chefren.
A pochi chilometri infatti sorgeva Menfi, la prima capitale dell’Antico Egitto, e come sempre gli egizi ricreavano, ai bordi della città dei vivi, quella per i morti.
La Piramide di Cheope, la più grande delle tre, è l’unica delle sette meraviglie del mondo antico, secondo la lista di Antipatro da Sidone, ad essere giunta ai giorni nostri.
Sono entrata all’interno della piramide di Cheope ed è stata un’esperienza strana, di certo faticosa: l’interno è costituito da rapidissimi corridoi alti circa un metro, che è necessario percorrere restando il più possibile accucciati, fino a giungere alla caldissima camera mortuaria, caldissima, i cui muri sono composti da monoliti di granito e che sta al centro perfetto dell’intera costruzione.
Le piramidi e la sfinge sono circondate da edifici più piccoli, tra i quali le piramidi delle regine, i templi funerari, le rampe delle processioni e le tombe dei costruttori, costituite da mastabe.
La Sfinge raffigura una creatura mitologica con corpo di leone e testa d’uomo, probabilmente il volto è quello di Chefren, giunta fino a noi seppur sfigurata.
Consigli per visitare la Necropoli.
Il primo consiglio è quello di andarci molto presto al mattino, non solo per evitare la ressa ma anche per non doversi spostare sotto il sole cocente.
Io ci sono andata a fine Aprile e già alle 8 di mattina c’erano oltre venti gradi.
Il secondo è quello di vestirsi in modo comodo e sportivo, soprattutto scegliete bene le scarpe, perchè si sporcheranno con la polvere e la sabbia.
Infine, per visitare questo luogo ho alloggiato all’hotel Le Meridien Pyramids , assai confortevole e con un buffet della colazione eccezionale. Il motivo per cui l’ho scelto però è un altro: essendo a ridosso della necropoli, potrete godere della vista delle piramidi dalla vostra stanza o dalla piscina dell’albergo.
Ultimo consiglio, se ne avete la possibilità, di sera è possibile partecipare ad un evento di suoni e luci di circa un’ora, che spiega la storia della necropoli e permette di vederla con una veste speciale.
Lascia un commento