La felicità è uno stato mentale. Nello specifico, essere felici è uno stato di “benessere e contentezza”.
Definirla può essere complicato e le varie versioni possono creare confusione. Bisogna capire che imparare a essere felici è qualcosa che va praticato in modo intenzionale. Alcune persone con “essere felici” intendono una situazione in cui si prova un’emozione come piacere o gioia: qualcosa di immediato, qui e ora.
Per questo alcuni dicono: “Non perseguire la felicità, cerca la gioia. La felicità è instabile e sbiadita, la gioia rimane per sempre.”
Questa è però la definizione della felicità a breve termine, mentre quando quella più importante, con la F maiuscola, intende una soddisfazione a lungo termine.
Quando parlo di provare la felicità parlo di qualcosa che cambia la qualità della vita.
Certo, un’esperienza a di soddisfazione della vita è composta da attimi in cui si provano gioia e piacere. Inoltre la soddisfazione della vita è maggiore quando abbracciamo l’emozione della gioia nel qui e ora. Ma come riuscirci?
Ecco alcuni consigli su come essere più felici a partire da oggi.
1. Essere felice é una scelta quotidiana
La felicità non è un risultato delle circostanze attuali. Al contrario, è una scelta che fai ogni giorno. È più facile in alcuni giorni rispetto ad altri? Ovvio. Ma se pensi che le tue circostanze debbano cambiare prima di poter essere felice, non ci arriverai mai e poi mai.
2. Focalizzati su ciò che è buono
Ci sono cose buone nella tua vita in questo momento: sei vivo, sei in salute, hai una famiglia e degli amici e ogni giorno svolgi un lavoro che è importante per la società. Forse non tutte queste affermazioni sono vere in questo momento, ma certamente alcune lo sono – il che significa che c’è del bene nella tua vita su cui puoi concentrarti. La felicità è scegliere la prospettiva e se stai cercando ragioni per essere felice, probabilmente le troverai.
3. Smettila di paragonarti agli altri
Il confronto è sempre nocivo. Paragonare le nostre finanze, il nostro tipo di corporatura, le nostre vacanze, i nostri talenti, la bellezza della nostra casa, non ci renderà mai vincitori nel gioco del confronto. Ma ecco la buona notizia: nessuno ti sta obbligando a giocare! Puoi smettre quando vuoi. Sii grato per quello che hai, apprezza chi sei, lavora ogni giorno per vivere la tua vita nel modo migliore e smetti di paragonarti agli altri.
4. Pratica la gratitudine e la generosità
Nel mondo della psicologia positiva, ci sono alcuni temi che emergono ogni volta che si studia la felicità. Tra questi troviamo gratitudine e generosità. Entrambi possono essere compresi quando li vediamo come discipline e non che come risposte. Una disciplina è qualcosa che pratichiamo indipendentemente dalle nostre circostanze. Se stai aspettando abbastanza soldi per diventare generoso, non ci arriverai mai. Allo stesso modo, se stai aspettando che tutto sia perfetto per essere grato, non lo sperimenterai mai. Scegli di essere grato e di essere generoso già da oggi. Renderli entrambi una disciplina nella tua vita si tradurrà in un più felice oggi e domani.
5. Non sprecare la tua vita accumulando beni materiali
I beni materiali sono necessari nella vita, ma la nostra società spesso confonde il consumo con felicità e molti, piano piano, iniziano a credere a questa promessa vuota e cominciano ad accumulare beni che comunque non li soddisfano, sacrificando tempo, soldi, energia in cose di cui non c’è bisogno.
Questi beni in eccesso aggiungono stress e preoccupazioni alla tua vita, quindi lascia perdere.
6. Sii presente nelle tue relazioni
Le relazioni sono la chiave della felicità. Rapporti intimi, più che denaro o fama, sono ciò che rendono felici le persone per tutta la vita. I legami proteggono le persone dagli scontenti della vita, aiutano a ritardare il declino mentale e fisico e creano vite lunghe e felici indipendentemente dalla classe sociale, dal QI o persino dalla genetica.
Non puoi controllare ogni aspetto delle nostre relazioni (non abbiamo scelto la nostra famiglia, per esempio). Ma puoi provare a essere una buona amica, una brava figlia o un buon genitore.
7. Sviluppa abitudini sane
il modo in cui trascorri le tue giornate è il modo in cui trascorri la tua vita.
La vita è piena di giorni, i giorni sono pieni di ore e queste ore sono piene di qualunque cosa tu voglia.
Quindi, è utile perseguire abitudini sane che diano valore alle ore, ai giorni e , dunque, alla vita. Trascorrere del tempo fuori, mangiare sano, fare regolarmente sport, non fumare, stare meno al cellulare, dormire a sufficienza aiutano a migliorare la tua felicità.
8. Guarda oltre te stesso
La ricerca di noi stessi è una cosa naturale, non dobbiamo ricordarci di perseguire i nostri interessi personali.
Ma il percorso più efficace per la felicità e la sua realizzazione più duratura non è guardare solo ai propri interessi, ma anche agli interessi degli altri. Quando sposti l’attenzione da te stessa, vivi una vita di maggiore significato. Quando servi gli altri senza preoccuparti di ciò che potrai ricevere in cambio, sperimenti la bellezza dell’amore altruistico. La dimensione del tuo universo (e felicità) inizierà ad espandersi in modo esponenziale.
Lascia un commento